Stats Tweet

Austria Superiore.

(o Alta Austria; in tedesco Oberösterreich). Bundesland (11.980 kmq; 1.377.902 ab.) dell'Austria. Capoluogo: Linz. Città principali: Steyr, Gmunden, Braunau am Inn, Enns, Wels. • Geogr. - La regione è in gran parte montuosa, più spiccatamente lungo il suo confine meridionale, dove il territorio si estende sui versanti settentrionali delle Alpi e delle Prealpi austriache, fino alle pendici meridionali della Selva Boema e alle colline bagnate dall'Inn e dalla Traun. Al centro la regione è attraversata dal Danubio, che riceve da sinistra i fiumi Mühl, Gusen, Alst, Naarn e da destra i fiumi Inn (che segna il confine con la Germania), Enns e Traun. La regione alpina presenta una grande estensione di zona boschiva ed è occupata da numerosi laghi: Mondsee, Attersee, Traunsee, Wallersee. Il clima è quello tipico dell'Europa centrale, con inverni freddi ed estati fresche. • Econ. - La fascia di territorio che costeggia il Danubio e i suoi affluenti è sede di fiorenti coltivazioni. L'economia agricola si basa soprattutto sulla coltivazione dei cereali, di patate e viti. Nelle zone alpine, l'abbondanza di pascoli favorisce gli allevamenti dei bovini. La produzione di legname è molto alta, data l'estensione delle foreste. Molto scarse le risorse del sottosuolo; notevoli solo alcuni giacimenti di lignite e petrolio (nell'Hausruck) e di salgemma (nel Salzkammergut). L'industria è concentrata particolarmente lungo la valle del Danubio e dei suoi affluenti (importanti cartiere a Kematen; industrie cotoniere a Lambach; stabilimenti chimici, alimentari, siderurgici e meccanici a Linz, importantissimo porto fluviale sul Danubio). Fiorente è il turismo. Lungo il Danubio e l'Inn sorgono impianti elettrici.
Il lago di Hallstatt (Austria Superiore)